I progetti IReF e BIRD – Banca d’Italia pubblica le slide del workshop sul questionario cost-benefit assessment e le FAQ sul questionario stesso e sul progetto IReF
Il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) sta sviluppando due progetti statistici strategici che hanno lo scopo di standardizzare, armonizzare e integrare i requisiti per la raccolta di informazioni dalle banche, nei diversi paesi, agevolando l’automatizzazione dell’elaborazione dei dati, migliorandone... Leggi di più →
Trattamento segnaletico in Centrale dei rischi e in AnaCredit delle cessioni di crediti d’imposta riconosciuti dai Provvedimenti relativi al COVID-19
Banca d’Italia torna sui crediti di imposta sui quali, in data 5 gennaio 2021, il “Tavolo di coordinamento fra Banca d’Italia, Consob ed Ivass in materia di applicazione degli IAS/IFRS” aveva pubblicato il documento “Trattamento contabile dei crediti d’imposta connessi... Leggi di più →
La UIF segnala un errore nell’Allegato 2 delle nuove Disposizioni sull’invio dei dati aggregati a partire da gennaio 2021
Le nuove Disposizioni per l’invio delle Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate, di cui al Provvedimento UIF del 25 agosto 2020, si applicano a partire dalle segnalazioni riferite alle operazioni di gennaio 2021, da inviare entro il 2 aprile 2021. Insieme al Provvedimento... Leggi di più →
Chiarimenti sul trattamento prudenziale dei crediti di imposta con riferimento al metodo standardizzato e con riferimento al metodo IRB alle Circolari 285 e 288
Banca d’Italia fornisce alcuni chiarimenti sul trattamento prudenziale dei crediti di imposta (con riferimento al metodo standardizzato e con riferimento al metodo IRB) attraverso una nota di chiarimenti alla Circolare 285 “Disposizioni di vigilanza per le banche” e attraverso l’aggiornamento... Leggi di più →
Banca d’Italia fornisce indicazioni riguardo alle disposizioni sulla Brexit contenute nel decreto-legge n° 183/2020
Banca d’Italia sottolinea che l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea comporta conseguenze rilevanti sulla prestazione dei servizi ai clienti europei da parte degli intermediari finanziari britannici. L’Organo di Vigilanza ricorda che il Governo italiano ha introdotto disposizioni a tutela della... Leggi di più →
Centrale dei Rischi – Nuova definizione di default
A partire dalla segnalazione riferita a gennaio 2021 (con termine di inoltro 25 febbraio 2021), i criteri applicati a seguito della normativa di vigilanza di recente emanazione devono essere adottati anche per le segnalazioni di Centrale dei Rischi con riferimento... Leggi di più →