Strumenti informatici e servizi specifici per gli adempimenti in capo alle succursali di banche dell’art.13 del TUB
SEFIN offre software e servizi outsourcing per coprire tutti gli obblighi di segnalazione in capo alle Filiali di banche estere operative in Italia. In particolare, grazie all’esperienza maturata al fianco delle Banche Branch, iscritte all’art. 13 di Banca d’Italia, è nata una soluzione unica e completa per integrare le Segnalazioni di Vigilanza e Matrice con le comunicazioni alla Centrale dei Rischi.
L’offerta dedicata EBI Banche Branch art 13:
Adempimenti per
Banche Branch
Gestione globale degli obblighi di segnalazione previste per le succursali di banche estere disciplinate dall’art.13 DL 385/93, verso Banca d’Italia e Agenzia delle Entrate.
Consulenza per
Banche Branch
Assistenza professionale completa dal punto di vista informatico, organizzativo e normativo, per l’apertura della Filiale in Italia e per l’adeguata interpretazione delle leggi italiane.
Formazione per
Banche Branch
Organizziamo corsi specifici, sulle Segnalazioni di Vigilanza, Matrice, Centrale dei Rischi e AnaCredit per le succursali di banche estere o in materia di Antiriciclaggio e Agenzia delle Entrate.
Segnalazioni statistiche di Vigilanza e Matrice secondo gli schemi previsti per le Banche Branch | Servizio di Vigilanza |
- “A1” = Matrice dei conti – dati statistici mensili – dati patrimoniali
- “A2” = Matrice dei conti – altri dati statistici – dati patrimoniali integrativi, conto economico
- “A3” = Matrice dei conti – altri dati statistici – servizi di pagamento
- “A4” = Matrice dei conti – altri dati statistici – finanziamenti assistiti da garanzie immobiliari, depositi trasferibili
- “A5” = Matrice dei conti – altri dati statistici – servizi di investimento, canali distributivi, traslazione del rischio
- “Y” -> da Giugno 2018 -> “PRUI” = EBA ITS – COREP_OF_IND: SEGNALAZIONE PRUDENZIALE DEI FONDI PROPRI SU BASE INDIVIDUALE
- “W1”-> da Dicembre 2018 -> “FINI” = EBA ITS – FINREP_IFRS_IND: SEGNALAZIONE FINANZIARIA AI SENSI DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IFRS SU BASE INDIVIDUALE
- “W2” = INFORMAZIONI FINANZIARIE NON ARMONIZZATE – ALTRI DETTAGLI INFORMATIVI
Applicativo per l’invio della segnalazione mensile in Centrale dei Rischi e per la gestione della corrispondenza con Banca d’Italia.
Gestione completa dei certificati di firma e delle credenziali applicative per l’accreditamento al nuovo canale trasmissivo Internet A2A |
Servizio Centrale dei Rischi |
Calcolo dell’Indice Decadimento Prestiti relativo alla segnalazione PD – Probability Default | Procedura calcolo PD |
Alimentazione e gestione delle operazioni in Archivio Unico Informatico | Software Arcweb |
Controlli formali, di congruenza e storici dei dati in Archivio Unico Informatico | Diagnostica AUI |
Invio delle segnalazioni statistiche aggregate ai fini antiriciclaggio (S.A.R.A.) | Segnalazioni aggregate SARA |
Verifica dei soggetti nelle principali liste: Sanction List, PEP, Crime, PIL, Blacklist… | Antiriciclaggio e Antiterrorismo |
Controllo di solvibilità legale e morale di ogni cliente per l’adeguata verifica | Verifica della clientela |
Determinare agevolmente il profilo di rischio di riciclaggio e terrorismo | Questionario antiriciclaggio |
Verifica delle anomalie nel comportamento dei clienti | Monitoraggio anomalie |
Obbligo di risposta alle Indagini Finanziarie dell’Agenzia delle Entrate | Servizio indagini finanziarie |
Nuovo obbligo di comunicazione delle operazioni di trasferimento denaro | Monitoraggio fiscale |
Anagrafe dei Rapporti
Invio dei rapporti finanziari in essere e cessati nel mese, entro fine mese seguente | Segnalazioni mensili |
Comunicazione annuale dei Saldi e Movimenti (Provvedimento AdE del 25-03-2013) | Saldi e movimenti |
Richiesta di bonifica massiva dei Codici Fiscali | Validazione codici fiscali |
Individuare irregolarità aziendali, abusi, frodi, furti ed attività contrarie a leggi e normative con la collaborazione dei propri dipendenti – whistleblowing | Company Protection |
Per l’obbligo di adesione al Sistema Pubblico di Prevenzione delle Frodi nel settore del credito a consumo – Furto d’Identità | Furto d’Identità |