DLGS 11/2010 e la direttiva comunitaria sui Servizi di Pagamento
Cos’è il DLDG 11/2010 e la direttiva comunitaria sui Servizi di Pagamento Attraverso questo Decreto Legislativo 11/2010 (Decreto n. 11 del... Leggi di più →
Nuovo Albo 106: quali sono le principali novità introdotte?
A seguire, le principali novità introdotte dal Nuovo Albo 106. Il capitale minimo iniziale passa da 600 mila euro a 2 milioni... Leggi di più →
Regime di Vigilanza delle Società Fiduciaria: differenze tra regime di vigilanza di Banca d’Italia e quello attuale
In cosa si differenzia, per una Fiduciaria, il Regime di Vigilanza di Banca d’Italia da quello attuale ? Il... Leggi di più →
Quali sono le modifiche che un IF ex-art 106/107 dovrà attendersi dalla revisione del Titolo V del TUB?
A seguito della revisione del Titolo V del TUB, la figura dell’Intermediario Finanziario ex art.106 e 107 dovrà attendersi alcune... Leggi di più →
Agenti e Mediatori Creditizi: quali sono in generale le modifiche rispetto alla riforma?
La netta separazione tra agenti e mediatori creditizi è una delle modifiche generali apportate dalla riforma. Inoltre, le due attività saranno tra di loro... Leggi di più →
Gli Istituti di Pagamento dovranno iscriversi all’Albo art. 106 ?
L’albo degli Istituti di Pagamento è e rimarrà l’Albo ex art. 114 septies. Pertanto, gli IdP non dovranno iscriversi al... Leggi di più →