L’Albo degli Istituti di Pagamento ex art. 114 septies TUB
Dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 11 del 27 gennaio 2010 (recante modifiche al D.Lgs 385/93 TUB) – con il quale è stata recepita la Payment Service Directive, Direttiva 2007/64/CE sui servizi di pagamento nel mercato interno, è stato istituito l’Albo degli Istituti di Pagamento di cui all’art. 114-septies del TUB.
Gli Istituti di Pagamento (IDP) di cui all’art. 114-septies del TUB sono Intermediari Finanziari diversi dalle banche e dagli istituti di moneta elettronica, autorizzati a prestare servizi di pagamento. Si tratta di imprese (GDO, Carrier telefonici, multinazionali, società di trasporti, compagnie di assicurazione, ecc.), autorizzate a prestare i servizi di pagamento di cui all’art. 1, comma 2, lettera f), n. 4 del TUB, come ad esempio i Money Transfer.
Gli Istituti di Pagamento (IDP) di cui all’art. 114-septies del TUB sono Intermediari Finanziari diversi dalle banche e dagli istituti di moneta elettronica, autorizzati a prestare servizi di pagamento. Si tratta di imprese (GDO, Carrier telefonici, multinazionali, società di trasporti, compagnie di assicurazione, ecc.), autorizzate a prestare i servizi di pagamento di cui all’art. 1, comma 2, lettera f), n. 4 del TUB, come ad esempio i Money Transfer.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Adempimenti per gli
Istituti di Pagamento
EBI comprende applicazioni e servizi outsourcing per tutte le segnalazioni obbligatorie a Banca d’Italia e all’Agenzia delle Entrate
Consulenza per gli
Istituti di Pagamento
SEFIN offre consulenza sulle procedure informatiche e sull’organizzazione interna, grazie a oltre 15 anni di esperienza con società che si occupano di servizi di pagamento
Formazione per gli
Istituti di Pagamento
I nostri corsi di formazione permettono un valido aggiornamento sulla normativa in costante cambiamento ed evoluzione
Soluzioni specifiche per gli adempimenti degli Istituti di Pagamento:
Produzione delle statistiche prudenziali (da aggiornamento Circolare n.217/96) | Segnalazioni per IDP |
Alimentazione e gestione delle operazioni in Archivio Unico Informatico | Software antiriciclaggio ArcWeb |
Controlli formali, di congruenza e storici dei dati in Archivio Unico Informatico | Diagnostico AUI |
Invio delle segnalazioni statistiche aggregate ai fini antiriciclaggio (S.A.R.A.) | Segnalazioni Aggregate SARA |
Verifica dei soggetti nelle principali liste: Sanction List, Pep, Crime, Pil, Blacklist… | Consultazione Liste |
Controllo di solvibilità legale e morale di ogni cliente per l’adeguata verifica | Adeguata Verifica della Clientela |
Determinare agevolmente il profilo di rischio di riciclaggio e terrorismo | Questionario antiriciclaggio |
Verifica delle anomalie nel comportamento dei clienti | Monitoraggio anomalie |
Obbligo di risposta alle Indagini Finanziarie dell’Agenzia delle Entrate | Servizio indagini finanziarie |
Nuovo obbligo di comunicazione delle operazioni di trasferimento denaro | Monitoraggio fiscale |
Anagrafe dei Rapporti
Invio dei rapporti finanziari in essere e cessati nel mese, entro fine mese seguente | Segnalazioni mensili |
Comunicazione annuale dei Saldi e Movimenti (Provvedimento AdE del 25-03-2013) | Saldi e movimenti |
Richiesta di bonifica massiva dei Codici Fiscali | Validazione codici fiscali |
Individuare irregolarità aziendali, abusi, frodi, furti ed attività contrarie a leggi e normative con la collaborazione dei propri dipendenti – whistleblowing | Company Protection |
Per l’obbligo di adesione al Sistema Pubblico di Prevenzione delle Frodi nel settore del credito a consumo – Furto d’Identità | Furto d’Identità |