
- Questo evento è passato.
Corso operativo sulle Segnalazioni alla Centrale dei Rischi
12 Ottobre 2017 @ 9:00 - 16:30

Come valuti questo corso? | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Nuova sessione di formazione sulle segnalazioni mensili alla Centrale dei Rischi e sulla gestione dei flussi di ritorno da parte di Banca d’Italia. L’evento di formazione di 6 ore: “Corso operativo sulle segnalazioni alla Centrale dei Rischi – 12 Ottobre, Milano” è dedicato a chi deve gestire e verificare i flussi di segnalazione verso la Centrale dei Rischi e la relativa messaggistica, in società finanziarie e creditizie:
- Intermediari Finanziari ex art. 106 TUB (ALBO UNICO)
- Filiali di Banche estere (banche branch ex art. 13 TUB)
- Società di Gestione del Risparmio (nuovo obbligo di segnalazione per OICR)
- Masterservicer e SPV
e chiunque si occupi di adempimenti di segnalazione, in istituti di credito e finanziari.
Argomenti in programma
- [!] Cenni sulla migrazione dal canale trasmissivo RNI ad Internet (A2A): al via i primi test da parte degli Intermediari Finanziari
- Il 15° aggiornamento della Circolare 139 di Banca d’Italia e la descrizione del funzionamento del servizio centralizzato con focus su obblighi di segnalazione e scambio messaggistica
- Le procedure per lo scambio d’informazioni (e le innovazioni “Anacredit”)
- La segnalazione mensile degli importi
- L’iter di generazione della segnalazione mensile (live demo con l’applicativo ERMES)
- I flussi di ritorno: cosa sono e come utilizzarli
- Il calcolo della probabilità di default della Clientela: l’Indice di decadimento dei prestiti e l’analisi delle sofferenze
Corso operativo Centrale dei Rischi: normativa e gestione pratica del flussi di segnalazione
Programma del corso operativo sulle segnalazioni alla Centrale dei Rischi del 12 ottobre 2017, a Milano
Iscriviti ai prossimi corsi di formazione
Compila il form di seguito oppure inviaci il modulo cartaceo firmato