Che attività normativa si prevede sempre in materia Antiriciclaggio e Antiterrorismo?
E’ in fase di emanazione il Documento di Consultazione relativo alla “Adeguata Verifica della Clientela” e stanno per essere normati anche i nuovi schemi di anomalia specifici per tipologia di settore.
Disposizioni per gli Intermediari Finanziari attuati alla revisione del D.Lgs.141/2010 sul Titolo V del TUB?
Quali sono le disposizioni per gli Intermediari Finanziari ed i criteri con cui Banca d’Italia ha dato attuazione alla revisione del D.Lgs.141/2010 sul Titolo V del TUB? Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione lo schema delle Disposizioni per gli Intermediari Finanziari: Attenendosi al principio di proporzionalità, gli intermediari devono essere affidabili ma nel contempo... Leggi di più →
Che forza hanno gli indicatori di anomalia proposti dall’UIF per agevolare l’individuazione delle operazioni sospette da parte degli obbligati?
Gli indicatori di anomalia proposti dall’UIF non sono nè vincolanti nè esaustivi, ma vanno considerati come un ausilio in quanto possono ricondurre ai “ragionevoli motivi di sospetto” e quindi base per ulteriori approfondimenti in ordine alle caratteristiche ed al profilo del soggetto.
A chi può essere attribuita la responsabilità della “funzione antiriciclaggio”?
Il responsabile antiriciclaggio è, a tutti gli effetti, un responsabile di una funzione di controllo; in quanto tale la responsabilità può essere attribuita al responsabile della compliance ovvero al risk manager. L’importante è che non abbia deleghe gestionali e/o sia dipendente gerarchicamente da responsabili di aree operative.
Che cosa significa “assicurare un’adeguata formazione dei dipendenti”?
La normativa sottolinea la necessità che sia predisposta un’adeguata formazione dei dipendenti e un programma di addestramento continuo e sistematico. La formazione dei dipendenti dev’essere adeguata di volta in volta alle evoluzioni, sia normative sia procedurali, proprie dell’azienda. Questo ha particolare rilevanza per il personale inserito nella “funzione antiriciclaggio”. Ulteriori approfondimenti in merito a Compliance Antiriciclaggio... Leggi di più →
Iter della Segnalazione Operazioni Sospette: quanti livelli puo’ o deve prevedere?
In generale l’Iter di Segnalazione Sospetta dovrebbe essere quanto più snello possibile; è comunque necessario che preveda: il soggetto che origina la segnalazione il responsabile della struttura all’interno del quale opera il soggetto stesso il responsabile delle segnalazioni in casi particolari, il responsabile della funzione antiriciclaggio. Qui puoi approfondire il nostro servizio per le Segnalazioni di Operazioni Sospette?